Formazione, esperienza e pubblicazioni

Istruzione e formazione

Data: 16.12.2017
Nome e tipo di istituto di istruzione: Scuola di psicoterapia “centro terapia cognitiva” di Como (orientamento cognitivo post-razionalista costruttivista relazionale), via Rusconi 10, 22100 Como
Principali materie: Psicoterapia ad orientamento cognitivo
Qualifica conseguita: Medico specialista in Psicoterapeuta (riconoscimento MIUR)
Livello nella classificazione: Specializzazione post-laurea voto: 70/70

Data: novembre 1999
Nome e tipo di istituto di istruzione: Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Via Festa del Perdono 7, 20143 Milano
Principali materie: Medicina Fisica e Riabilitazione
Qualifica conseguita: Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione
Livello nella classificazione: Specializzazione post-laurea voto: 70/70 e lode

Data: marzo 1995
Nome e tipo di istituto di istruzione: Università degli Studi di Milano – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Via Festa del Perdono 7, 20143 Milano
Principali materie: Corso di laurea in Medicina e Chirurgia
Qualifica conseguita: Laurea in Medicina e Chirurgia
Livello nella classificazione: Laurea, voto: 110/110

Data: settembre 1993 – settembre 1994
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Policlinico di Milano – II clinica psichiatrica (“Guardia II” sezione maschile)
Tipo di azienda o settore: Ospedale Universitario
Tipo di impiego: Frequenza come studente interno

Data: Nov. 2019 – marzo 2020
Nome e tipo di istituto di istruzione: Future Academy, corso online
Principali materie: Mindfulness
Qualifica conseguita: Istruttore mindfulness con riconoscimento IPHM (Intenational Practioners of Holistic medicine) www.iphm.co.uk

Esperienza lavorativa

Data: da Dicembre 2019
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Ri-AbilitySport Dott.ssa Paola Tagliabue – Via Morazzone 21, 22100 Como
Tipo di azienda o settore: Studio privato di osteopatia
Tipo di impiego: Medico Fisiatra, Psicoterapeuta
Principali mansioni e responsabilità: Ambulatorio di Fisiatria, psicoterapia individuale e di coppia

Data: da Dicembre 2019
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Metica centro polispecialistio e fisioterapico – Via Roma 77, 20037 Paderno Dugnano (MI)
Tipo di azienda o settore: Centro medico polispecialistico, e fisioterapico
Tipo di impiego: Medico Fisiatra, Psicoterapeuta
Principali mansioni e responsabilità: Ambulatorio di Fisiatria, psicoterapia individuale e di coppia

Data: da Gennaio 2018
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Centro Clinico del Centro Terapia Cognitiva – via Volta 66, 22100 Como
Tipo di azienda o settore: Centro di psicoterapia
Tipo di impiego: Psicoterapeuta
Principali mansioni e responsabilità: Psicoterapia individuale e di coppia

Data: da marzo 2017
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Spazio Salute santa Maria – Via Rigamonti 17, 22020 San Fermo della Battaglia, Como
Tipo di azienda o settore: Centro medico polispecialistico, sanità privata
Tipo di impiego: Medico Fisiatra, Psicoterapeuta
Principali mansioni e responsabilità: Ambulatorio di Fisiatria, psicoterapia individuale e di coppia

Data: da aprile 2014
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Alliance Medical S.Paolo radiologia, centro polispecialistico – V. san Rocco 78, 22070 Bregnano (Como)
Tipo di azienda o settore: Centro medico radiodiagnostico e polispecialistico
Tipo di impiego: Responsabile del servizio di fisioterapia
Principali mansioni e responsabilità: Attività ambulatoriale- coordinazione-organizzazione

Data: marzo 2006 – marzo 2020
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Istituto Clinico Villa Aprica – via Castel Carnasino 10, 22100 Como
Tipo di azienda o settore: Sanità, clinica privata convenzionata SSN
Tipo di impiego: Medico aiuto fisiatra
Principali mansioni e responsabilità: Attività di reparto, attività ambulatoriale, ECSW, docente ai corsi di aggiornamento

Data: ottobre 2006 – luglio 2013
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Centro polispecialistico San.Carlo – V. delle vecchie Scuderie 61 Olgiate Comasco (Como)
Tipo di azienda o settore: Centro fisioterapico e medico polispecialistico
Tipo di impiego: Medico fisiatra libero professionista
Principali mansioni e responsabilità: Attività ambulatoriale

Data: da novembre 2008 – novembre 2016
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Caritas – Medici per l’Africa Como – via Rezio 4, 22100 Como
Tipo di azienda o settore: Ente di aiuto socio-sanitario
Tipo di impiego: Medico fisiatra volontario nel servizio “visite specialistiche per persone emarginate”
Principali mansioni e responsabilità: Attività ambulatoriale

Data: da luglio – agosto 2008
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Progetto Casa Azul – Pemba (quartiere Alto Gingone), Mozambico
Tipo di azienda o settore: Progetto umanitario di aiuto socio sanitario
Tipo di impiego: Medico volontario
Principali mansioni e responsabilità: Visite e progetti riabilitativi per bambini affetti da gravi cerebrolesioni, formazione dei TdR locali.

Data: gennaio 2005 – dicembre 2006
Nome e indirizzo del datore di lavoro: La Nostra Famiglia – via del Doss 1, 22100 Como
Tipo di azienda o settore: Sanità, ente privato convenzionato SSN
Tipo di impiego: Medico fisiatra libero professionista
Principali mansioni e responsabilità: Attività ambulatoriale (neurofisiatria pediatrica)

Data: novembre 2004 – febbraio 2006
Nome e indirizzo del datore di lavoro: COF- Lanzo Hospital – Lanzo d’Intelvi – Località Casl, 5, 22020 Ramponio Verna (Como)
Tipo di azienda o settore: Sanità, clinica privata convenzionata SSN
Tipo di impiego: Medico assistente fisiatra
Principali mansioni e responsabilità: Attività di reparto, Day-hospital di fisiatria

Data: luglio 2004 – ottobre 2004
Nome e indirizzo del datore di lavoro: LUDES, Libera Università degli Studi delle Scienze Umane e Tecnologiche. Via dei Faggi 4, 6912 Lugano, Svizzera.
Tipo di azienda o settore: Formazione, Università privata
Tipo di impiego: Coordinatrice corso di laurea in fisioterapia
Principali mansioni e responsabilità: Docente, organizzazione, esaminatrice esami universitari TdR, valutatrice tirocinio TdR

Data: gennaio 2002 – dicembre 2002
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Eberhard Karls Universität, Tübingen – Sezione di risonanza magnetica nucleare sperimentale, Dipartimento di neuroradiologia sperimentale Geschwister-Scholl-Platz, – 72074 – Tübingen, Germania
Tipo di azienda o settore: Sanità, Università
Tipo di impiego: Ricercatrice scientifica
Principali mansioni e responsabilità: Ricercatrice borsista in neuro-RMN sperimentale comparativa, spettroscopia su pazienti in stato vegetativo

Data: gennaio 1996 – marzo 1999, marzo 2003- ottobre 2004
Nome e indirizzo del datore di lavoro: ASTRI-ARICO (centro di riabilitazione neurologica età pediatrica e adulta) – via Copernico 5 20125 Milano
Tipo di azienda o settore: ONLUS, centro neuroriabilitativo, ricerca neuroriabilitativa
Tipo di impiego: Coordinatore scientifico dell’ARICO e assistente medico della Prof. C. Morosini, direttrice dell’ASTRI-ARICO
Principali mansioni e responsabilità: Coordinazione delle attività di ricerca del centro, visite fisiatriche, valutazioni neuropsicologiche

Data: gennaio 1998 – dicembre 1998
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Istituto Geriatrico Redaelli – via Bartolomeo d’Alviano 78, 20146 Milano
Tipo di azienda o settore: Clinica privata convenzionata SSN
Tipo di impiego: Medico fisiatra, collaborazione part time
Principali mansioni e responsabilità: Consulenza in reparto, attività ambulatoriale

Data: gennaio 1996 – marzo 1998
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli Studi di Milano – via Festa del Perdono 7, 20143 Milano
Tipo di azienda o settore: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Tipo di impiego: Assistente all’insegnamento del corso di Psichiatria, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. AA. 1996-97 e 1997-98
Principali mansioni e responsabilità: Docenza, assistenza agli esami

Data: gennaio 1996 – marzo 1998
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università degli Studi di Milano – via Festa del Perdono 7, 20143 Milano
Tipo di azienda o settore: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Tipo di impiego: Assistente all’insegnamento del corso di Metodologie e tecniche riabilitative in Neuropsichiatria Infantile corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. AA. 1996-97 e 1997-98
Principali mansioni e responsabilità: Docenza, assistenza agli esami

Data: aprile 1994 – marzo 1998
Nome e indirizzo del datore di lavoro: ASTRI-ARICO, centro di riabilitazione neurologica – via Copernico 5, 20125 Milano
Tipo di azienda o settore: Sanità, centro privato di riabilitazione ONLUS
Tipo di impiego: Fisioterapia (come medico laureando)
Principali mansioni e responsabilità: Fisioterapia con pazienti post comatosi adulti e bambini

Elenco pubblicazioni e partecipazione a conferenze e seminari

ARTICOLI PUBBLICATI

  1. Ammermann, H., Kassubek, J., Lotze, M., Gut, E., Kaps, M., Schmidt, J., Rodden, A., Grodd, W. (2007). MRI brain lesion patterns in patients in anoxia-induced vegetative state, Journal of the Neurological Sciences 260, 65 – 70.
  2. Ammermann, H., Morosini, C., (2000). Valutazione e trattamento riabilitativo degli stati vegetativi post-traumatici. In Dolce, G., Rosadini, G. (eds) Unità di risveglio dal coma II, atti del congresso Rianimazione verso riabilitazione (Crotone, 27-28 Novembre 1999).
  3. Ammermann H., Cervelli, C., Morosini, C. (2000). A description of a transitional situation between hospital and home as suitable chance to best recover post-coma patients; In The proceedings of the II Mediterranean congress of physical medicine and rehabilitation, 20-23 May, 1998 Valencia, Spain.
  4. Ammermann, H., Morosini, C. (1998). Outcome riabilitativo nel coma infantile. Ricerca su 17 casi del centro di riabilitazione Astri-Arico di Milano; Ciclo Evolutivo e Disabilità, Vol. N.1, Gennaio – Giugno 1998, pag. 131-145.
  5. Ammermann, H., Morosini, C. (1998). Il passaggio dallo ospedale al. territorio. L’esperienza dell’ARICO di Milano. In G. Dolce, G. Rosadini (eds) Unità di risveglio dal coma I, riabilitazione intensiva. Grafiche Cusato (KR), Maggio 1998, pag. 105-114.
  6. Ammermann, H., Morosini, C., (1998). Traumatizzati cranici: il passaggio dall’ospedale al. Territorio. Il fisioterapista, 3, Maggio-Giugno 1998, pag. 37-42.

TRADUZIONE DI LIBRI MEDICI DAL TEDESCO ALL’ITALIANO

Barop Hans (2003). Terapia neurale secondo Huneke. Manuale e atlante. Edi Ermes.
Harald Masur (2000). Scale e punteggi in neurologia. Edi Ermes.

COMUNICAZIONI A CONGRESSI, WORKSHOPS E SEMINARI

Ammermann, H. (2008). La riabilitazione post-protesica del ginocchio. Villa Aprica, Como.
Ammermann, H. (2008). Anatomia e fisiologia della spalla. Villa Aprica, Como.
Ammermann, H. (2008). L’assistenza a domicilio nel paziente grave cerebroleso. Congresso Coscienza stati di coscienza e persona. Vigevano 18.10.2008.
Ammermann, H. (2002). La riabilitazione extra-ospedaliera del paziente post comatoso. Convegno sul Trauma Cranico. Bergamo, Novembre 2002.
Ammermann, H., Morosini, C., (1999). Valutazione e trattamento riabilitativo degli stati vegetativi post-traumatici. Congresso Rianimazione verso riabilitazione. Crotone, 27-28 Novembre 1999.
Ammermann H., Cervelli, C., Morosini, C. (1998). A description of a transitional situation between hospital and home as suitable chance to best recover post-coma patients. In II Mediterranean congress of physical medicine and rehabilitation, 20-23 May, 1998 Valencia, Spain.